- scartare
- 1scar·tà·rev.tr. AU1. in alcuni giochi di carte, eliminare una carta che si ha in mano, gettandola in tavola o sostituendola in base a particolari intendimenti a seconda del gioco: scartare il re di spade; scartare alto, basso: eliminare carte di maggiore o minore valore2a. estens., eliminare, gettare via qcs. in quanto inservibile, dopo averlo esaminato, vagliato ecc.: scartare i frutti bacatiSinonimi: buttare, gettare.Contrari: tenere.2b. escludere, rifiutare, non prendere in considerazione: scartare un progetto, un'ideaSinonimi: accantonare, respingere, 1rifiutare.Contrari: accettare, accogliere, considerare.2c. estromettere, escludere qcn. da un gruppo, un organico e sim. perché considerato non idoneo: lo hanno scartato alla visita di levaSinonimi: respingere, 1rifiutare.Contrari: accettare, prendere.3. privare qcs. della carta che lo avvolge: scartare un regaloSinonimi: scartocciare.Contrari: avvolgere, incartare.4. RE tosc., lisciare con la carta vetrata, carteggiare\DATA: av. 1556.ETIMO: der. di carta con s- e 1-are.————————2scar·tà·rev.intr. e tr.1a. v.intr. (avere) AU fare un brusco e improvviso spostamento laterale: per lo spavento il cavallo scartòSinonimi: scansarsi, spostarsi.1b. v.intr. (avere) TS sport nel ciclismo, spostarsi improvvisamente di lato durante la volata per mettere in difficoltà un avversario o per sorpassarlo più agevolmente2a. v.tr. AU schivare qcn. o qcs. passandogli accanto senza toccarlo2b. v.tr. AU TS sport nel calcio, nel rugby, nella pallacanestro, nell'hockey, ecc., schivare un avversario mantenendo il possesso della palla\DATA: 1855.ETIMO: dal fr. écarter, dal lat. tardo exquartāre "separare".
Dizionario Italiano.